Il Disturbo Specifico di Linguaggio ( DSL), si manifesta attraverso un marcato ritardo nella comparsa delle prime parole e con alterate e/o mancate evoluzioni nelle competenze fonologiche (sviluppo dei suoni), lessicali (competenze di vocabolario, sia in entrata che in uscita) morfo-sintattiche ( costruzione della frase ) . CORSO SICSI – SOSTEGNO 800 H – ANNA DI VAIA. RELAZIONE FINALE SULL'ATTIVITA' DI TIROCINIO Relatore. LIEVE MODESTO GRAVE MOLTO GRAVE D.S.A. Gli interessati possono scaricare l’esempio di RELAZIONE FINALE da seguire come POSSIBILE TRACCIA. Modello PDP vuoto doc. L’alunno è affetto da disturbo misto degli apprendimenti e deficit neuropsicologico come di seguito specificati: Ritardo mentale (QI 70) Difficoltà cognitive. INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE DA PARTE DI: SERVIZIO SANITARIO- Diagnosi / Relazione multi professionale ALTRO SERVIZIO - Documentazione presentata alla scuola-servizi sociali La relazione si apre con il profilo descrittivo dell’alunno disabile cui segue il lavoro svolto dal docente di sostegno e dagli altri insegnanti della classe. La vita di relazione è per lo più ridotta. L’alunno presenta una situazione familiare piuttosto complessa. Accedi Registrati. Autismo. P.E.I. Scuola secondaria secondo grado La capacità di integrazione delle competenze è sufficiente. Studylists. RELAZIONE SULL’ESPERIENZA PROFESSIONALE DI TIROCINIO RELATORE: CANDIDATO: Prof. Remo Ughetto Céline Grieco Matricola n° I02401 Anno Accademico 2016-2017. Nessuno sviluppo delle funzioni simboliche. Le domande dell’insegnante la rassicurano o predilige un colloquio libero. PROFILI COMPORTAMENTALI DEGLI ALUNNI DIFFICILI - Altervista Potete mandare una mail di richiesta password all’indirizzo: info@sostegno-superiori.it. Grazie, Mi servirebbe una relazione per bambino di quinta primaria, salve mi servirebbe una relazione per bambino di 4anni con disturbo dello spettro autistico, Anche a me serve una relazione finale per una bambina di tre anni con lo stesso disturbo, Mi servirebbe un esempio compilato di relazione finale per una bambina sorda di 5 anni scuola dell’infanzia. Acquisire e memorizzare le tabelline. “Un guerriero della luce conosce i propri difetti, ma conosce anche i propri pregi. Modello di relazione Allegato al Documento del 15 Maggio - Sostegno Scuola Secondaria di II grado. F70 Ritardo mentale lieve Le persone lievemente ritardate acquisiscono il linguaggio con qualche ritardo, ma nella maggior parte dei casi raggiungono la capacità di usare la parola per le esigenze della vita quotidiana, per tenere conversazioni e per sostenere il colloquio clinico. RITARDO RELAZIONE Per favorire il lavoro dei nostri lettori mettiamo a loro disposizione un esempio di relazione finale da utilizzare come traccia ed un esempio di PEI precompilato. Relazione dott.ssa pugni imartini. Compliato handicap grave doc. Nuovo PEI, osservazione e interventi sull'alunno Non hai ancora nessuna Studylist. Stati d’ansia. RELAZIONE modalità di lavoro ecc..) Area socio-affettiva-relazionale. RELAZIONE FINALE Un educazione “speciale” per un soggetto “speciale” Candidata: Assunta Lettieri “ Molti di noi ritengono l’identità di una persona handicappata come un tesoro che non va scoperto ma lasciato sepolto. Relazione finale alunno con disabilità Relazione finale Potenziare le capacità logico - cognitive. Scheda bambino imartini. Potete mandare una mail di richiesta password all’indirizzo: info@sostegno-superiori.it. Vorrei che la leggesse cortesemente e mi dicesse gli eventuali errori o manchevolezze da me fatti e che Lei può notare. Il livello di sviluppo cognitivo è caratterizzato da ritardo mentale lieve. SCARICA IL MODELLO DI RELAZIONE FINALE. Il quaderno delle_regole_di_matematica imartini. Istituto Tecnico Commerciale “A - IC MARCHETTI • L’alunna si presenta alcune volte insicura, presenta momenti di minore stima in se stessa • L’alunna presenta talvolta risposte di ansia da prestazione e lieve disagio emotivo Mettiamo a disposizione alcuni suggerimenti da inserire nella relazione finale per descrivere gli obiettivi raggiunti dell'allievo diversamente abile. P.D.F. RELAZIONE FINALE VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE DELL’EDUCAZIONE Corso di Formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno RELAZIONE SULL’ESPERIENZA PROFESSIONALE DI TIROCINIO RELATORE: CANDIDATO: Prof. Remo Ughetto Céline Grieco Matricola n° I02401 Anno Accademico 2016-2017. L’alunno riesce a comprendere ed eseguire ordini molto semplici, opera per imitazione e somiglianza con materiale concreto e immagini, possiede scarsissime abilità logiche e non sa operare a livello simbolico. studente con ritardo mentale lieve, disgrafia Il sé è confuso , indistinto dalla realtà esterna . La valutazione complessiva finale è riferita alla situazione di partenza, alle conoscenze, alle abilità ed alle competenze conseguite in relazione a quelle previste. Piano Educativo Individualizzato ANNO SCOLASTICO DATI ANAGRAFICI Accedi Registrati. PROF .SSA PICCOTTI ANTONELLA. per l’alunno . relazione bambino con problemi comportamentale Questo modello va utilizzato per ciascun alunno certificato ai sensi della L. 104/92. -PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. (Relazione finale). Strategie di intervento nella disabilità intellettiva lieve 4 Introduzione Pag. Questo modello nel sostituire la tradizionale “relazione finale”, redatta in forma discorsiva, consentirà di compiere delle successive rilevazioni tali da costituire l’inizio di un percorso di autoanalisi d’istituto, pensato come strumento per migliorare il servizio scolastico. Alla fine dell’anno scolastico il docente di sostegno e i docenti del team formalizzano una relazione finale dalla quale si devono evincere i progressi fatti dall’alunno e le difficoltà incontrate, nonché gli obiettivi e le metodologie per grandi linee utilizzate. Tolleranza alla frustrazione. La relazione finale va firmata dall’intero gruppo di lavoro formato dagli insegnanti della classe e dal docente di sostegno.